Le tendenze di design dell'UI/UX del 2022
Il design UI/UX (user intelligenze e user experience) influisce sul modo in cui un cliente percepisce un marchio. Oggi giorno, con più di 1 miliardo e mezzo di pagine web nel mondo, le imprese devono impegnarsi e mostrare sempre più creatività per poter catturare l’attenzione del visitatore e trasformarlo in cliente.
Le prime impressioni sono basate principalmente sul design. Infatti, non importa quanto sia utile il tuo sito, se il design è scadente, non otterrai grandi risultati.
L’unico modo per acquisire clienti e distinguersi dalla concorrenza è migliorare il design. Per farlo, devi tenerti sempre aggiornato sulle nuove tendenze del design.
Diamo ora un’occhiata alle tendenze di design dell’UI/UX che dovrebbero dominare il 2022.

Brutalismo
Il brutalismo abbraccia un design piatto con contorni forti e colori contrastanti, una tipografia audace e fotografia di vita reale. Tuttavia, questo nuovo design ui/ux rinuncia a uno dei suoi principali fattori di definizione: l’ assenza della griglia. Attualmente, utilizza tutti gli altri tratti, ma è conforme a un layout più standard, spesso visto in altri stili di design.
È un concetto nuovo per il web, ma è stato per decenni una tecnica popolare per manifesti negli anni ’50, ’60 e ’70. Il brutalismo di oggi però è nettamente diverso da quello passato motivo per cui attira con l’attenzione dell’utente.
Uno degli esempi più recenti di brutalismo è Spotify Wrapped del 2021. Alcuni di questi disegni sono decisamente difficili da dimenticare.
Glassmorphism
Un’altra tendenza dell’interfaccia utente che sta diventando sempre più popolare tra i designer è il Glassmorphism.
Si distingue per la sfocatura dello sfondo, un approccio a più livelli con oggetti fluttuanti, colori vivaci per evidenziare la trasparenza sfocata, e un sottile bordo sugli oggetti traslucidi. La loro combinazione crea un aspetto vitreo. Da qui il termine Glassmorphism.
Scrollytelling
L’arte di saper raccontare una storia attraverso lo scroll di una pagina web. Si tratta di una strategia innovativa che permette all’utente di interagire maggiormente con il contenuto. Grazie alla combinazione di testo, video, foto e animazione è in grado di coinvolgere il lettore e tenerlo incollato allo schermo. Funzionale anche per i testi più lunghi e per le questioni più complesse. Il sito web della Apple è un esempio esemplificativo.
Neon
I neon attirano l’attenzione. Migliorano gli elementi dell’interfaccia dove necessario e urlano il messaggio ad alta voce. Ci ricordano le feste notturne, il divertimento e la disattenzione.
Questa tendenza sembra adattarsi bene all’era delle interfacce Metaverse e della realtà virtuale.
I designer si stanno ispirando a tutte le nuove possibilità che i mondi virtuali hanno da offrire. Colori vivaci e luminosi, forme astratte e rotonde, trame dall’aspetto oleografico sono tipici di questa tendenza.
Si consiglia però di non abusarne perchè, essendo colori audaci ed esigenti per natura, potrebbero sopraffare e infastidire lo spettatore.
3D
È prevista l’ascesa del 3D in tutto, dalla tipografia, alle icone e alle illustrazioni. Un modo efficace e sicuro per attirare l’attenzione dell’utente. Combinando elementi iperrealistici con effetti 3D si ha un impatto molto più forte.
Il 3D si sta evolvendo. Lo stile più recente e di tendenza dell’illustrazione 3D e negli elementi dell’interfaccia utente 3D è l’argillamorfismo. Gli oggetti 3D assomigliano a un oggetto fatto di argilla (semplice nella forma, cilindrico/ovale, con ombre interne ed esterne per creare profondità, ma in un modo 3D diverso e più soffice.
Iperrealismo
Si tratta di un design che unisce realismo e attenzione ai dettagli. Per creare un’illustrazione iperreale d’impatto, un designer deve prestare molta attenzione all’oggetto, alle sue trame, imperfezioni e motivi. Infatti, l’imitazione dell’oggetto reale, unito agli effetti 3D, si possono creare delle immagini iperrealistiche che migliorano l’esperienza dell’utente e creano l’illusione di una nuova realtà.
Astrazione
L’astrazione non è legata alle immagini del mondo reale e quindi è percepita dalle persone a modo loro. Il designer può giocare con forme, linee e colori non standard, combinandoli nei modi più audaci. L’astrazione si sposa bene con un design piatto, mentre la tavolozza dei colori può essere audace.
Il motto del 2022 è “Non cercare di seguire le tendenze. Creale.”
É finalmente giunto il momento in cui i designer non devono rispettare le regole ma sentirsi liberi di mescolare tutto ciò che vogliono pur di stupire gli utenti.
L’obiettivo è di riuscire a mescolare più tendenze creando una combinazione perfetta, che si trasformi nella formula per il successo.
Se vuoi scoprire di più su alcune di queste tendenze, clicca qui!