Cosa sono le liste di remarketing? A cosa servono?

Indice dei contenuti

Le liste di remarketing comprendono gli utenti che sono già passati sul nostro sito o che presentano somiglianze, in termini di comportamento e gusti, con i visitatori abituali.

Questi elenchi permettono di migliorare le performance delle campagne e sono efficaci in diverse situazioni:

  • L’acquisto di prodotti/servizi è complesso e richiede diversi passaggi sul sito prima di giungere alla conversione;

  • Il costo di acquisizione di nuovi clienti è elevato e risulta più conveniente fidelizzare il bacino d’utenza già acquisito;

  • quando l’oggetto della promozione è idoneo ad acquisti ripetuti, al cross selling (acquisti incrociati su altri beni/servizi correlati) e all’up selling (acquisto di quantità ulteriori o di altre merci dal valore superiore).

Questo utile strumento di targeting secondario può essere attivato in due modalità:

  • occorre inserire all’interno della nostra piattaforma Web lo specifico codice di tracking per il remarketing di Adwords;

  • bisogna collegare il proprio account a quello di Google Analytics e abilitare la funzione opzionale per il tracciamento degli utenti.

In entrambi i casi, onde evitare spiacevoli reclami e sanzioni, sarà necessario avvisare i visitatori con un messaggio pop-up circa la presenza di “cookie di profilazione di terze parti” sul sito:

è compito di questi cookie, infatti, tracciare il comportamento dell’utente e fargli visualizzare annunci coerenti con i suoi interessi.

Oltre alla configurazione tecnica delle liste, è necessario valutare alcuni fattori in grado di influenzare l’efficacia di una campagna di remarketing:

  • Il tempo trascorso dall’ultima visita (e, di conseguenza, la durata di scadenza del cookie): più l’ultimo contatto è lontano nel tempo, meno l’utente sarà reattivo.

  • Le aree del sito visualizzate: è utile separare le liste in base alle sezioni visitate, analizzando i desideri e le intenzioni dell’utente.

  • Livello di engagement e azioni compiute sul sito: più il visitatore risulta coinvolto, più è reattivo e adatto all’inserimento nelle liste di remarketing.
  • Alcune azioni (es: aggiunta al carrello di un prodotto senza tuttavia concludere l’acquisto) sono particolarmente significative.

  • Utilizzo di offerte dedicate: più le liste risultino accurate, più diventa possibile la creazione di messaggi promozionali personalizzati.
  • Remarketing dinamico: questa operazione unisce personalizzazione ed efficacia, mostrando all’utente banner con i prodotti che ha appena visualizzato sul sito.