Bentornati nella nostra rubrica settimanale sulla SEO! Oggi approfondiremo il fantastico mondo delle keyword, che rappresentano il fulcro attorno al quale orbita l’intera strategia SEO. Non sono semplici termini, ma veri e propri segnali che guidano i motori di ricerca verso il contenuto più rilevante, aiutando il tuo sito a emergere nella vastità del web. Ma quali sono le tecniche per sfruttare al meglio il potere delle keyword? E come possono essere integrate efficacemente nella tua strategia SEO? Vediamolo insieme.
L’importanza delle keyword
Una keyword è un ponte che collega il tuo sito web agli utenti che cercano ciò che offri. Le caratteristiche fondamentali delle keyword includono:
- Volume di ricerca: quante volte una parola chiave viene cercata su Google.
- Numero di parole: varia dalle short tail (1-2 parole) alle long tail (4-7 parole).
- Concorrenza: più alta è, più è difficile emergere nei risultati.
- Intento di ricerca: lo scopo che muove l’utente a fare una ricerca.
- Costo per click (CPC): importante nella SEA, indica quanto costa un click su un annuncio.
Short tail keyword vs long tail keyword
Le keyword si dividono in short tail e long tail, ciascuna con le proprie peculiarità. Le short tail sono brevi e generali, con un alto volume di ricerca, mentre le long tail sono più specifiche, con un volume di ricerca inferiore ma più mirato, portando a una conversion rate superiore. Il tasso di conversione è il rapporto percentuale tra il numero dei visitatori della tua pagina e il numero di conversioni.
Verso una strategia di posizionamento
Prima di tuffarci nelle strategie di posizionamento, è essenziale comprendere il valore di una buona selezione di keyword. Selezionare con attenzione le parole chiave non solo posiziona meglio il tuo sito sui motori di ricerca, ma aiuta anche a raggiungere un pubblico più qualificato e in target.
Strategia di posizionamento
Le keyword possono essere di varie tipologie:
- Generic Keyword: hanno un volume di ricerca alto e rispondono a ricerche senza un marchio o una località specifici in mente (es: corso seo). L’utente sta cercando qualcosa ma non lo associa ancora ad un brand.
- Brand Keyword: sono keyword che si riferiscono direttamente al brand (marchio commerciale o personale).
- Local Keyword: sono tutte le parole chiave geolocalizzate che indirizzano la ricerca di un’attività presente su un territorio specifico, ad esempio corso seo a Parma.
Come primo step dobbiamo assicurarci che il nostro sito sia posizionato per tutte le parole legate al brand. Dopodiché possiamo provare a posizionarci per tutte le parole generic keyword. Questo sicuramente risulterà più difficile, per via della concorrenza e dell’alto volume di ricerca. Se abbiamo un’attività locale, è fondamentale posizionarci per local keyword, quindi il servizio o il prodotto associato ad una specifica località geografica.
Intento di ricerca e modello AIDA
Identificare l’intento di ricerca degli utenti permette di creare contenuti che rispondono esattamente alle loro esigenze. In questo ci viene in soccorso il modello AIDA (Awareness, Interest, Desire, Action).
- Awareness: intento informazionale, ad esempio agenzia di comunicazione.
- Interest: intento interesse, ad esempio agenzia di comunicazione La Digital. Conosciamo un prodotto, ma vogliamo saperne di più.
- Desire: intento commerciale, ad esempio opionioni agenzia di comunicazione La Digital.
- Action: intento transazionale, ad esempio costo agenzia di comunicazione La Digital.
Dobbiamo creare pagine che corrispondano ai vari intenti di ricerca e ottimizzare title e metadescription sulla base dell’intento di ricerca. Questo approccio non solo migliora il posizionamento, ma arricchisce anche l’esperienza dell’utente sul sito.
Come trovare le giuste keyword
Strumenti come Google Keyword Planner, Semrush, Ahrefs e Ubersuggest ci vengono in nostro aiuto per identificare le keyword più efficaci. Offrono, infatti, una panoramica dettagliata del volume di ricerca, delle opportunità, della difficoltà, della concorrenza e delle tendenze, facilitando la selezione delle parole chiave più adatte alla tua strategia SEO.
Prepariamoci per il prossimo passo
Non perderti il nostro prossimo articolo, dove esploreremo il mondo della SEO semantica, un aspetto cruciale per comprendere a fondo come ottimizzare i contenuti in maniera ancora più efficace. La SEO semantica può fare la differenza nel posizionamento del tuo sito. Appuntamento alla prossima settimana per scoprire come sfruttarla al meglio! Resta connesso e se hai qualche dubbio contattaci subito!