Attività di team building in vigna con La Digital

Indice dei contenuti

Con l’arrivo della primavera, lasciandoci alle spalle la routine quotidiana di un venerdì come altri e mossi dal desiderio di rafforzare i legami che uniscono il nostro team, abbiamo deciso di abbracciare un’attività di team building unica e stimolante, immergendoci in un viaggio gastronomico e culturale senza precedenti nelle bellissime colline parmensi. In particolare, abbiamo scelto le vaste vigne della Cantina Oinoe, intraprendendo un viaggio alla scoperta della produzione del loro vino sostenibile.

Il pranzo orientale: un’esperienza di sapori da condividere

Dopo un venerdì mattina di lavoro intenso, abbiamo deciso di iniziare la nostra giornata speciale. Prima destinazione: il rinomato ristorante giapponese Crudo, situato nel cuore di Parma. Abbiamo assaggiato e condiviso varie portate, alcune più tradizionali di altre. Tra risate e sapori orientali, il tempo è volato, lasciandoci tanti ricordi e una bella pancia piena!

Gita in collina tra le vigne della Cantina Oinoe

Dopo il pranzo, decisamente gradito, ci siamo preparati per la seconda parte della nostra avventura: una gita tra le vigne della Cantina Oinoe, situata nelle pittoresche colline di Traversetolo. Una volta arrivati, abbiamo subito apprezzato l’aria fresca e la splendida vista panoramica.

Accompagnati dalla guida esperta della cantina, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nel mondo affascinante della produzione di vino sostenibile. Il nostro viaggio è iniziato con una visita alla cantina, precisamente nella sala delle vasche e delle autoclavi, dove la guida ci ha illustrato le varie fasi della produzione vinicola. Ci ha spiegato la differenza nel risultato del vino in base alle diverse vasche utilizzate e ha approfondito le varie tecniche di produzione, inclusa la distinzione tra il metodo classico e il metodo Charmat.

Successivamente siamo scesi al piano sotterraneo, dove era situato il magazzino e le botti contenenti alcune tipologie di vino. La guida ci ha condotto attraverso le file di botti, svelandoci la differenza tra le due tipologie principali: Barrique o Tonneaux. Abbiamo avuto anche l’opportunità di osservare da vicino il processo di seconda fermentazione del metodo Charmat, direttamente nelle bottiglie.

La nostra visita è culminata con una degustazione, noi abbiamo scelto il percorso bollicine, composto dall’assaggio di due tipologie di bianchi e due di rosé. La differenza tra questi stava sempre nel metodo di produzione: classico o Charmat. 

Il nostro obiettivo: un team coeso e di successo

Questa attività di team building ci ha permesso di avvicinarci all’arte della produzione vinicola in modo autentico e coinvolgente. Ci siamo sentiti uniti come team, condividendo momenti di gioia e scoperta in un ambiente stimolante e accogliente.

Al termine della giornata, abbiamo portato con noi non solo ricordi preziosi, ma anche un’esperienza davvero particolare (oltre ad alcune bottiglie di vino!). 

Abbiamo imparato che il team building non si limita alle attività convenzionali, ma può assumere forme diverse e sorprendenti, arricchendo le nostre vite personali e professionali.

Non vediamo l’ora di condividere altri momenti speciali come un team sempre più unito e performante! Scopri le nostre giornate speciali e vieni a divertirti insieme a noi!