Nella prima parte di questo articolo sono state affrontate questioni prettamente teoriche: ora è il momento di agire concretamente.
- Information Architecture
Inizia la progettazione: occorre esplicitare le relazioni tra i vari elementi in una struttura ad albero graficamente comprensibile.
- Wireframing
In questa fase la grafica risulta ancora assente dal nostro prodotto: è preferibile realizzare un progetto indicativo, prima a penna (low-fidelity) e poi a computer (mid-fidelity).
- Low-fidelity prototyping & usability testing
Prende avvio lo sviluppo: si costruisce un prototipo interattivo e lo si somministra a utenti del target di riferimento, in modo tale da verificarne le impressioni.
- Analizzare i risultati e apportare modifiche
In questa fase è necessario raccogliere i pareri dei fruitori e risolvere le criticità riscontrate durante il test, modificando i wireframes.
- User Interface & mockup
Dopo aver ricevuto l’approvazione per il progetto spoglio, la costruzione dell’interfaccia grafica è il passo successivo.
- Effettuare un test finale
Una volta approntato il layout, sarebbe buona norma sottoporre agli utenti del target un ultimo e definitivo prototipo, al fine di riscontrare anomalie e difetti secondari.
Quello appena descritto potrebbe essere definito come un “processo del buon senso”: chiedere conferme agli utenti, eseguire diversi test e modificare il progetto in base ai risultati ottenuti è una sicurezza di successo, onde evitare di agire in autonomia per poi dover rivedere tutte le proprie valutazioni.